IL FONDATORE FACCO IVO
Ivo Facco, nato a Paviola di San Giorgio in Bosco il 10 settembre 1946, è stato (ma meglio sarebbe dire è ancora) un imprenditore molto innovativo nel settore dell’impiantistica elettrica.
Cresciuto in un ambiente prettamente agricolo al quale sembrava destinato per tradizione familiare, Ivo, grazie ad una ferrea volontà e ad una fede cieca nel valore e nella forza dell’istruzione, ha saputo dapprima affrancarsi dal destino e poi realizzare opere ben visibili sul territorio, soprattutto del Nordest.
Ora da pensionato che non ha smesso di credere che il futuro meriti di essere snodato, ha affidato ad un volumetto intitolato “Lo svizzero di Paviola”, i ricordi di una vita vissuta tra lavori impegnativi, qualche avventura, grandi soddisfazioni e cadute dalle quali ha saputo sempre e comunque rialzarsi.
“Io credo che la vita sia come una puntata in un gioco d’azzardo nel quale non sai mai cosa succederà e come andrà a finire: se vinci, se perdi, se sarai allegro oppure rimarrai solo, ma solo giocando lo potrai scoprire! Nella vita ci sono dei sentimenti unici come l’amore, al gioia, la felicitò, la passione, ma ce ne sono altri come la voglia di fare, la paura di fare scelte sbagliate, la rabbia di non riuscire in una quotidianità non priva di insidie e problemi di ogni genere. Sono emozioni negative che dobbiamo superare con le nostre forze e spesso tutto questo è molto difficile. Per me sono tutte collegate fra loro: cioè una è la conseguenza dell’altra”.

E’ possibile acquistare il libro di Facco Ivo “Lo Svizzero di Paviola” premendo i seguenti link
TUTOR E MAESTRO D’OPERA E D’ESPERIENZA
Durante la celebrazione dei 50 anni di attività dell’Ing. Ivo Facco, egli viene insignito del prezioso riconoscimento nazionale di “MAESTRO D’OPERA E D’ESPERIENZA”, acquisendo la titolarità di “Tutor”.
La targa onoraria è stata consegnata dai Presidenti di ANAP/Confartigianato nei tre livelli provinciale, regionale e nazionale, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni in ambito locale e nazionale.

La figura del “TUTOR”
Tale riconoscimento, frutto esclusivo delle opere realizzate dall’Ing. Ivo Facco in 50 anni di attività, lo colloca all’interno di quella stretta cerchia di figure professionali definite “TUTOR” che, proprio per il loro alto profilo etico oltre che tecnico, sono pienamente abilitate ad accompagnare docenti ed allievi in tutte le fasi dell’adempimento scolastico a cominciare dalle scuole medie inferiori per proseguire in quelle superiori, negli istituti professionali, nei collegi oltre che nelle università e nelle stesse aziende destinatarie ultime di quel patrimonio di esperienza unita ad innovazione che hanno sempre rappresentato, e continuano a rappresentare, il tratto distintivo dell’Ing. Ivo Facco.
l’Art. 8 del regolamento Albo Maestri d’Opera e d’Esperienza dice che:
La trasmissione dell’esperienza può avvenire:
– nel fungere da tutor di giovani che intendo avviare un’attività artigiana
– nel diffondere, tramite le scuole, i valori dell’artigianato per sensibilizzare i giovani verso il lavoro autonomo
– nella trasmissione di esperienza nelle scuole di mestieri, in Italia o all’estero.
Argomenti del “TUTOR”
Il “TUTOR” è una persona di esperienza pratica e di cultura con tutte le conoscenze post-progettazione e realizzazione di un lavoro; saggio nelle scelte dei materiali idonei al luogo e all’ambiente, dei costi, delle attrezzature necessarie e del personale tecnico/operativo da impiegare.
Mette a conoscenza delle dinamiche organizzative, difficoltà operative e della pratica di realizzazione, senza inutili sprechi.
Può spiegare qualsiasi lavoro di sua competenza, dall’inizio alla fine dello stesso.
Oggi l’inesperienza professionale/culturale è un “costo” per l’acquirente o il cittadino, per cui il Tutor può dare il giusto consiglio e la risoluzione alle diverse necessità, sia prima che dopo la realizzazione.
Diventa un fondamentale sostegno per le scuola, in particolare quelle di addestramento professionale, spiegando allo studente in modo pratico la realizzazione di un lavoro e portando al docente l’esperienza culturale e l’ingegno pratico.
Il servizio di queste persone è una ricchezza
che ha un tempo e va colta quando ancora esiste.
La Facco M. srl diventa un punto di riferimento per le nuove generazioni nella trasmissione di cultura e di esperienza e si inserisce tra le aziende storiche venete.
CONTATTACI
Compila il form e richiedici tutte le informazioni di cui hai bisogno, ti contatteremo noi subito dopo.